Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Mobile/WhatsApp
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie

Homepage >  Notizie

Gli elementi di fissaggio assicurano oggetti tramite filettature, rivetti o serrature per garantire stabilità strutturale.

May 30, 2025
Gli elementi di fissaggio sono componenti meccanici essenziali utilizzati per unire o fissare oggetti tra loro, svolgendo un ruolo fondamentale in numerosi settori industriali. Di seguito è riportata una panoramica completa sulle conoscenze relative agli elementi di fissaggio:

1. Definizione e funzioni principali

Gli elementi di fissaggio sono dispositivi che creano collegamenti non permanenti o permanenti, impedendo il movimento relativo tra le parti. Le loro funzioni principali includono:
Garantire stabilità strutturale nell'edilizia, nella meccanica e nell'elettronica.
Consentire un facile montaggio, smontaggio e manutenzione dei prodotti.

2. Principali tipi e applicazioni

Viti e Bulloni

Viti: Autofilettanti (si avvitano direttamente nei materiali) o viti per macchine (richiedono fori prefilettati). Esempio: viti a croce Phillips utilizzate nell'elettronica.
Bulloni: Richiedono dadi per fissare i collegamenti. I bulloni ad alta resistenza (ad esempio, classe 8) vengono utilizzati in ponti e attrezzature pesanti.

Dadi e Rondelle

Dadi: Compatibili con viti (es. dadi esagonali, dadi a farfalla per serraggio manuale).
Rondelle: Distribuiscono la pressione (rondelle piane) o prevengono allentamenti (rondelle elastico-coniche).

Anchors

Utilizzati in calcestruzzo o muratura, come tasselli espansivi (si espandono quando serrati) o tasselli a manicotto per carichi pesanti.

Perne e Fermagli

Perne: Fermano componenti (es. perni di sicurezza nei sistemi automobilistici).
Fermagli: Serrature rapide in elettronica o negli interni automobilistici.

3. Selezione del materiale

Acciaio: Diffuso per resistenza (es. acciaio al carbonio, acciaio inox per resistenza alla corrosione).
Alluminio/Ottone: Leggeri o non magnetici (es. alluminio nell'aerospaziale).
Plastica: Per esigenze di carico ridotto e non conduttive (es. fascette stringitubo).

4. Norme di resistenza e classificazione

Fissaggi in acciaio:US: Classi ASTM (Grado 2, 5, 8) basate sulla resistenza alla trazione (es. Grado 8: ~150.000 psi).
Metrico: Classi di resistenza (es. 10.9: resistenza alla trazione 1000 MPa, rapporto di snervamento 90%).
Acciaio inossidabile: Classi ISO (A2, A4) per resistenza alla corrosione.

5. Considerazioni chiave nella progettazione

Tipi di filettatura:Metrico (M6, M8) vs. Imperiale (1/4-20 UNC).
Filetti grossolani (assemblaggio rapido) vs. filetti fini (maggiore resistenza alla trazione).
Fattori ambientali:Resistenza alla corrosione (acciaio inossidabile per uso marino).
Tolleranza termica